SCUOLA G. GARIBALDI a RAVENNA : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio G. GARIBALDI a RAVENNA
Informazioni su Scuola Primaria G. GARIBALDI a RAVENNA
G. GARIBALDI is a school in RAVENNA, Regione EMILIA ROMAGNA, Regione EMILIA ROMAGNA
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: EMILIA ROMAGNA
Provincia: RAVENNA
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: RAIC811002
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: Istituto Comprensivo D A R S E N A - RAVENNA
Codice della scuola: RAEE811047
Denominazione della scuola: G. GARIBALDI
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: H199
Descrizione codice catastale scuola: RAVENNA
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: Scuola Primaria
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di G. GARIBALDI
Indirizzo di recapito della scuola: VIA RUBICONE 46/48
C.A.P: 48121
NORD EST - EMILIA ROMAGNA - RAVENNA
Scopri come raggiungere il collegio G. GARIBALDI
Mappa della zona.
Contatto di G. GARIBALDI
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.icdarsena.edu.it
Valutazione del collegio G. GARIBALDI
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su G. GARIBALDI
L'I.C. ha scelto di posizionarsi nel livello 4 in quanto i risultati che la sc.sec. raggiunge nelle prove Invalsi di Italiano e Matematica sono superiori ai dati di confronto nazionali, a dimostrazione del fatto che nel percorso dalla primaria alla secondaria viene recuperato lo scarto registrato nelle cl.2^, relativamente a matematica e nelle cl.5^, relativamente a italiano, mostrando in tal modo la forte capacita' della sc. di compensare le differenze iniziali. I dati relativi alla quota di studenti che si collocano nel livello 1 risultano inferiori alla media naz., tranne in matematica nella cl.2^ della primaria e nella classe 3^ della sc.sec.: cio' puo' dipendere dalla non omogeneita' del contesto socio economico, per il quale si notano differenze sostanziali tra i nuclei familiari dei vari plessi dell'IC, ma anche dal fatto che non tutte le classi 2^ della primaria hanno partecipato alle prove.Nelle cl 3^ della sc. sec. di 1^gr., relativamente alla prova di italiano e matematica, si attenua la % di alunni che si colloca ai livelli piu' bassi e risulta piu' elevata la % degli studenti che si colloca nella fasce piu' alte, 4 e 5: per italiano il dato e' in linea con quello naz. per matematica la sc. registra il 45,1% di alunni inseriti in queste due fasce a fronte del 40,4% naz. Cio' a dimostrazione che la sc.riesce a risollevare gli studenti che, inizialmente, si posizionavano a livelli molto bassi. Si registra un basso livello di variabilita' tra le classi e una complementare maggiore variabilita' al loro interno.L'effetto scuola puo' essere valutato positivamente, in quanto risulta sostanzialmente uguale a quello medio naz., regionale e del Nord Est,sia per italiano che per matematica:cio' significa che la sc., osservata nella sua efficacia relativa, riesce ad operare in maniera positiva ed efficace.
Punteggio Scuola: 4
L'Istituto ha scelto di collocarsi nel giudizio 5, perche' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e', complessivamente, piu' che buono e le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate l'IC dedica particolare attenzione, fin dalla sc. dell'infanzia, a tutti i percorsi volti a promuovere la legalita', il rispetto delle regole e la convivenza civile.Dai dati del questionario docenti emerge che la maggior parte dei docenti( 46%) ritiene che gli studenti raggiungano una sufficiente autonomia e il 44,4% un'adeguata autonomia nell' organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Il livello 5 di giudizio e' inoltre supportato dal fatto che il comportamento degli alunni risulta, complessivamente, positivo in presenza di particolari casi problematici la scuola si attiva con progetti di vario genere. Nella sc. secondaria sono state attivate azioni con il supporto di psicologi come il progetto di Mediazione dei conflitti, in collaborazione con il Comune di Ravenna, e il relativo Sportello di mediazione, rivolto agli alunni. Sempre in collaborazione con il Comune e' stato svolto un Progetto sul Bullismo/cyberbullismo rivolto a tutte le classi prime della scuola secondaria, in linea con quanto previsto dalla legge 29 maggio 2017, n. 71 ' Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo'.
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di G. GARIBALDI a RAVENNA
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...
Originally posted 2019-08-02 21:47:18.