SCUOLA ITI A. MALIGNANI UDINE a UDINE : Opinioni, informazioni e contatti
Informazioni e opinioni sul collegio ITI A. MALIGNANI UDINE a UDINE
Informazioni su ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI A. MALIGNANI UDINE a UDINE
ITI A. MALIGNANI UDINE is a school in UDINE, Regione FRIULI-VENEZIA G., Regione FRIULI-VENEZIA G.
Area geografica della Regione: NORD EST
Regione della Provincia: FRIULI-VENEZIA G.
Provincia: UDINE
Codice dell' istituto a cui fa riferimento la scuola: UDIS01600T
Nome dell'istituto di riferimento della scuola: ISIS A. MALIGNANI UDINE
Codice della scuola: UDTF01601A
Denominazione della scuola: ITI A. MALIGNANI UDINE
A summary description of the gender(s) accepted by the institution
Codice catastale della scuola: L483
Descrizione codice catastale scuola: UDINE
Descrizione della caratteristica della scuola: Normale
Tipologia o grado di istruzione della scuola: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Primaria, Liceo Scientifico, Istituto d'arte, Convitto..
Sede di segreteria o dirigente scolastico: NO
Sede scolastica: NO
Indirizzo di ITI A. MALIGNANI UDINE
Indirizzo di recapito della scuola: VIALE LEONARDO DA VINCI 10
C.A.P: 33100
NORD EST - FRIULI-VENEZIA G. - UDINE
Scopri come raggiungere il collegio ITI A. MALIGNANI UDINE
Mappa della zona.
Contatto di ITI A. MALIGNANI UDINE
Dirección de mail : [email protected]
Sito web della scuola: www.malignani.ud.it
Valutazione del collegio ITI A. MALIGNANI UDINE
Se conosci questa scuola votala da 1 a 5.
Puoi anche esprimere la tua opinione su questa scuola nella sezione opinioni, commenti e recensioni.
Opinioni ufficiali su ITI A. MALIGNANI UDINE
Se e' vero che alcuni studenti non ammessi alla classe successiva nei primi due anni di corso si spostano, e' altrettanto vero che la scuola accoglie, soprattutto nel secondo e terzo anno, studenti provenienti da altre scuole. Non si puo' parlare di vera e propria dispersione, pochissimi sono i casi di abbandono degli studi nei ragazzi piu' grandi che, generalmente, si trasferiscono al corso serale.Le percentuali di non ammessi alla classe successiva o con giudizio sospeso sono superiori a quelle del territorio provinciale, per questo sono state studiate e attuate strategie di supporto e sostegno durante l'anno che hanno permesso una diminuzione delle percentuali. Equilibrata la distribuzione per fasce di voto.La distribuzione degli studenti per fasce di voto nell'Esame di Stato evidenzia una situazione di equilibrio e non mancano le eccellenze.
Punteggio Scuola: 5
Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio economico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale.La varianza tra le classi in matematica e in italiano e' allineata con la media nazionale e regionale, mentre la variabilita' all'interno delle classi e' decisamente alta soprattutto in matematica. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale e regionale.Si evidenziano margini di miglioramento nella varianza all'interno delle classi nelle prove di italiano e matematica. Si ritiene opportuno porre attenzione per ridurre il cheating.
Punteggio Scuola: 6
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole) e costituiscono uno degli obiettivi fondamentali del curricolo. Gli aspetti fondamentali del percorso educativo proposto dalla scuola sono condivisi tra i docenti e con famiglie e allievi fin dal primo anno e costituiscono uno degli assi portanti del POF.La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, anche grazie a percorsi di supporto specifici.Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento.
Punteggio Scuola: 5
Anche se la scuola non raccoglie in modo sistematico informazioni sui risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e sul loro inserimento nel mercato del lavoro, i dati confermano che il numero di immatricolati all'universita' e' inferiore alla media provinciale e regionale, ma i risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono molto positivi(la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di universita' e' superiore a 40 su 60).Il numero di studenti con un contratto di lavoro entro il primo anno dal diploma e' rilevante (67% dei diplomati nel 2012), soprattutto in una fase di contingenza economica come l'attuale.
Punteggio Scuola: 5
Opinioni e valutazioni di ITI A. MALIGNANI UDINE a UDINE
Recensioni, opinioni e valutazioni su insegnanti, studenti e genitori.
I nostri utenti spesso fanno domande e richiedono informazioni su date di inizio e fine del corso, insegnanti, opinioni sugli studenti, livello accademico, casi di bullismo, reclami o ringraziamenti agli insegnanti...